
1. Nuovo per minimizzare i tempi
Se per attitudine siete poco pazienti o andate in ansia di fronte alle incognite, comprare un’abitazione nuova direttamente dal costruttore è sicuramente la scelta più semplice. Infatti è possibile visionare l’abitazione rendendosi conto della qualità dei materiali, dell’illuminazione degli ambienti, della grandezza dei vani e l’unica cosa da scegliere saranno gli arredi.
2. Nuovo “sulla carta” per personalizzare risparmiando
Se l’edificio è ancora in fase di allestimento avrai la possibilità di comprare ad un prezzo leggermente inferiore rispetto all’immobile finito, mettendo in conto però il tempo necessario all’esecuzione dei lavori, e sarà possibile anche effettuare modifiche ai materiali o alla disposizione delle pareti interne.
3. Nuovo per un’abitazione moderna ed efficiente
Le nuove abitazioni sono più efficienti energeticamente e già dal 2021 saranno NZEB (a consumo quasi zero), sono sempre più tecnologiche e caratterizzate da materiali innovativi. Le soluzioni architettoniche delle costruzioni più moderne si spingono poi verso forme e proporzioni in grado di coniugare bellezza estetica e tecnologie intelligenti.

1. Ristrutturare per creare ambienti dal fascino unico
Le vecchie case, costruite con tecniche e gusti di un’altra epoca, suscitano interesse perché ricoperte da una patina del tempo che non si può riprodurre in una nuova abitazione. Ristrutturare è una scelta ideale per i creativi che desiderano un’abitazione che sia unica e inconfondibile.
2. Ristrutturare per godere di volumi e spazi più ampi
Le abitazioni costruite sino agli anni’60 del secolo scorso sono caratterizzate, rispetto a quelle più recenti, da stanze e finestre più ampie, soffitti più alti e dotate di spazi aggiuntivi come ingressi ripostigli e studi mentre le nuove costruzioni sono solitamente calibrate sulle dimensioni minime di legge. Per chi sta riscoprendo il piacere di vivere la casa, i grandi spazi di un’abitazione vecchia da ristrutturare sono l’ideale.
3. Ristrutturare per beneficiare delle agevolazioni fiscali
Le agevolazioni fiscali attive hanno lo scopo di invogliare le persone a recuperare l’esistente, diminuendo il consumo di risorse non rinnovabili come il suolo, l’ambiente e l’energia. In quest’ottica il riuso e l’efficientamento delle vecchie abitazioni è la chiave della sostenibilità edilizia italiana per cui chi ristruttura nel 2017 può scegliere tra bonus ristrutturazioni al 50%, ecobonus al 65%, sismabonus dal 50% al 80%, I.V.A. agevolata, bonus arredi e conto termico 2.0.
Ed infine… le garanzie del Codice Civile per chi compra (nuovo e da ristrutturare).
Sia che acquistiate nuovo dal costruttore che da ristrutturare tenente presente che il Codice Civile prevede delle garanzie specifiche. In particolare gli articoli 1667 e 1669 del Codice Civile tutelano per dieci anni chi acquista nuovo dal costruttore da vizi occulti, ossia danno la possibilità di richiedere alla ditta il pagamento dei danni causati da errori nella costruzione che non erano visibili al momento dell’acquisto.
L’articolo 1490 del Codice Civile tutela invece chi compra per la durata di un anno (sia nuovo che da ristrutturare) da vizi che diminuiscano il valore della cosa ossia da condizioni non note all’acquirente al momento del rogito che incidono sulla qualità della casa a tal punto da diminuirne in maniera quantificabile il valore.